Da: "Ufficio Stampa_M.Argentario" A: Oggetto: Consigli per evitare incidenti domestici Data: venerdì 3 settembre 2004 11.06 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO I consigli dell'Assessore per evitare incidenti domestici L'assessore alla sanità, dr. Giuseppe Di Santi, ha divulgato un sintetico opuscolo dove illustra alcuni consigli per evitare incidenti domestici: L'indagine di marzo 2004 del Censis sul valore della sicurezza, in particolare, ha messo in evidenza che gli incidenti domestici sono tuttora la prima causa di incidentalità: nel 2003 sono stati 4 milioni, a fronte, ad esempio, di quelli sul lavoro pari a poco più di 1 milione e a quelli sulla strada pari invece a circa 300mila. 8mila sono state le vittime, di cui il 72% donne, per lo più -ovviamente- casalinghe, e il 28% uomini; moltissimi i bambini. Complessivamente, negli ultimi 12 anni questo genere d'incidenti è aumentato del 59,7%. Il luogo dove avvengono la maggior parte dei traumi e degli avvelenamenti è la cucina, seguita dal salone, dal bagno, dalla camera da letto e dal giardino. Le cause sono riconducibili essenzialmente a tre dimensioni: qualità del sistema abitativo, ancora molto bassa; caratteristiche dei prodotti che entrano in casa; comportamenti individuali, come scordare pentole sul fuoco (11,2%), spengere gli elettrodomestici tirando il filo della presa (10,9%), lasciare il gas aperto (9,1%), dimenticare accesi il forno (7,1%) o le sigarette (3,5%). Anche lo stato psicologico gioca un ruolo importante: è più facile subire un infortunio se si è affaticati o eccitati per i troppi impegni, in ansia o eccessivamente sicuri. E' allora importante promuovere una cultura della sicurezza per orientare la nostra condotta quotidiana verso scelte e comportamenti che favoriscano un rapporto sicuro con la casa e con gli arredi, tale da ridurre al minimo il rischio di infortuni domestici. Di seguito vi proponiamo alcuni consigli per prevenire i pericoli più comuni (elettricità, gas, etc.) e delle schede informative dedicate ad ogni ambiente domestico (cucina, bagno, etc.). Elettricità Impianti elettrici: talvolta qualche consiglio … può illuminare! Impianti elettrici non a norma possono comportare il rischio di folgorazioni, corto circuito, incendio. Per evitare ciò, è bene: prevedere la “messa a terra” dell'impianto elettrico; proteggere l'impianto con l'interruttore differenziale; installare prese con alveoli schermati. L'impianto deve essere sottoposto a manutenzioni periodiche o, comunque, ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità. L'installazione e la manutenzione degli impianti elettrici devono essere eseguite da tecnici abilitati, che, a fine lavori, sono tenuti a rilasciare la dichiarazione di conformità, documento che garantisce la sicurezza e la rispondenza degli stessi a quanto disposto dalla legge 49/90. Per ridurre il rischio elettrico in casa, è buona regola:[d] a.. evitare di forzare l'introduzione di spine con standard diversi dalla corrispondente presa; b.. sostituire le prese “vecchie” con delle nuove provviste del marchio CE; c.. evitare il collegamento prolungato alle prese a muro di adattatori, prese multiple, "ciabatte" e prolunghe, che potrebbero aumentare il rischio di sovraccarico provocando scintille e incendi; d.. evitare di stendere prolunghe sotto i tappeti; e.. non lasciare fili scoperti sotto tensione; f.. disattivare l'impianto elettrico con l'apertura dell'interruttore generale prima di eseguire qualsiasi intervento sull'impianto stesso. In caso di incendio: staccare la corrente; non gettare acqua su impianti elettrici sotto tensione; non esitare a richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco. Acquisto di elettrodomestici e loro uso La prima scelta consapevole che il consumatore deve adottare per prevenire gli incidenti domestici è quella di acquistare elettrodomestici che diano garanzia e pertanto deve assicurarsi che gli stessi riportino sempre la marcatura CE. La stessa, posta solitamente sul prodotto e/o sull'imballaggio e/o sulle avvertenze d'uso del prodotto, attesta la rispondenza del prodotto ai requisiti essenziali di sicurezza richiesti dalle direttive comunitarie e costituisce la condizione necessaria per la sua immissione sul mercato e la sua libera circolazione all'interno della comunità europea. Al di là delle specificità di ogni singolo elettrodomestico, è bene ricordare che durante il loro uso devono essere assolutamente evitati alcuni comportamenti. In particolare: a.. non lasciate apparecchi elettrici sul bordo del lavandino o della vasca ed evitate di restare a piedi nudi quando si utilizzano; b.. prima di procedere alla pulizia o al lavaggio di tutte le apparecchiature alimentate elettricamente, staccate sempre le spine isolando l'elettrodomestico dalla rete elettrica; c.. dopo aver utilizzato un elettrodomestico, staccate la spina che li alimenta evitando strappi violenti; d.. controllate periodicamente il cavo di alimentazione, specie del ferro da stiro, dell'aspirapolvere e della lucidatrice che si deteriorano con maggiore frequenza; e.. non avvolgete i cavi di alimentazione troppo stretti attorno ai vari apparecchi e comunque in nessun modo quando sono ancora caldi; f.. se vi assentate per lunghi periodi, staccate sempre le spine degli apparecchi dalle prese. Consigli per l'uso sicuro di alcuni elettrodomestici a.. lavatrici e lavastoviglie: pulire frequentemente il filtro per evitare possibili allagamenti; b.. boiler elettrici: fare verificare e pulire periodicamente la serpentina per eliminare i depositi calcarei che riducono la trasmissione del calore e aumentano i consumi; c.. frigoriferi e congelatori: collocare l'apparecchio lontano da fonti di calore, avendo cura di lasciare uno spazio di almeno 10 cm tra la parete e il retro dell'apparecchio in modo che sia ben areato; verificare il buono stato della guarnizione delle porte e pulire la serpentina del condensatore almeno una volta all'anno; d.. ferri da stiro: non lasciare il ferro da stiro acceso e incustodito; evitare che il cavo tocchi il ferro da stiro caldo; staccare la spina prima di immettere acqua nel ferro a vapore o nella caldaia; non stirare con le mani bagnate o a piedi nudi; e.. forni elettrici: preferire i modelli “freddi”, realizzati con materiali isolanti che non riscaldano le superfici esterne ed utilizzare sempre guanti termici per introdurre o prelevare i piatti di cottura; f.. asciugacapelli:[d] usarlo lontano dalla vasca da bagno piena d'acqua e non adoperarlo mai con mani bagnate o piedi umidi; g.. televisori: collocare il televisore su di un piano ben stabile ed avere cura di lasciare uno spazio di almeno 10 cm tra la parete e il retro dell'apparecchio per permettere l'aerazione; staccare sempre la spina dalla presa di corrente e quella dell'antenna in caso di assenze prolungate; h.. termoventilatori portatili: da utilizzare a distanza dall'acqua, non riporvi oggetti ed aver cura di tenerli lontani da eventuali tendaggi che potrebbero ostruire le prese d'aria; in bagno è preferibile che siano di tipo fisso, sistemati a muro a distanza di sicurezza; disinserire sempre la spina prima di spostarli di posizione; i.. aspirapolvere e apparecchiature per la pulizia a vapore: non lasciare acceso l'apparecchio “a vuoto”; per gli aspirapolvere a vapore, seguire attentamente le istruzioni di manutenzione della caldaia, soprattutto in relazione alla presenza di calcare; j.. condizionatore: programmarne il funzionamento solo nelle ore in cui si è presenti in casa. Tenere lontani i tendaggi che possono ostruire le prese d'aria e non porre oggetti sull'apparecchio; k.. forno a microonde: tenere pulita la guarnizione dello sportello e provvedere alla sostituzione se usurata a cura di un centro di assistenza indicato dal costruttore; verificare che la porta chiuda sempre bene; non avviare l'apparecchio senza prima aver inserito il cibo in appositi contenitori (non metallici); non ostruire le aperture di ventilazione. Porto S.Stefano, 3 settembre 2004